Il decreto contenente la riforma delle intercettazioni, già approvato con voto di fiducia al Senato, è stato approvato dalla Camera con 246 voti favorevoli e 169 contrari. [caption
Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno respinto il lodo Annibali, l'emendamento presentato da Iv che avrebbe rinviato di un anno l'entrata in vigore dello stop alla
Matteo Renzi annuncia battaglia sullo stop della prescrizione: «Non verremo meno ai principi di civiltà giuridica». La replica del ministro Bonafede: «Non accetto ricatti e minacce». [caption
La maggioranza alla Camera ha respinto la proposta del Deputato FI Enrico Costa che cancella lo stop alla prescrizione voluto dal M5S. Alla votazione non hanno preso parte i rappresentanti di Italia
Il cosiddetto lodo Conte prevede lo stop della prescrizione in caso di condanna di primo grado e un congelamento a tempo in caso di assoluzione. Se la proposta convince il Pd, i giuristi esprimono
La Corte Costituzionale considera incostituzionale l'applicazione retroattiva delle modifiche apportate all'art. 4-bis dell'ordinamento penale dalla legge Spazzacorrotti. [caption
Al via da ieri la sospensione della prescrizione dopo la sentenza di primo grado. Le opposizioni annunciano battaglia in Parlamento e si dicono pronte a chiedere il referendum abrogativo. [caption
La proposta Dem prevede la sospensione della prescrizione per i due anni successivi alla sentenza di primo grado. In caso di ricorso in Cassazione, è prevista un'ulteriore sospensione di un anno. Il
In più occasioni il ministro Bonafede ha assicurato che la riforma della prescrizione sarebbe entrata in vigore dal 1° gennaio 2020. A meno di un mese da tale data, M5S e Pd (che chiede garanzie sui
Ennesima fumata nera sulla riforma del processo penale, che dovrebbe entrare in vigore a gennaio 2020. A rallentare l'iter parlamentare è il blocco della prescrizione voluto dal ministro Bonafede. I