Non solo reddito di cittadinanza, legge Fornero e flat tax: ecco i principali punti affrontati da M5S e Lega nel contratto di governo. Dopo due settimane di lavori, il contratto di governo tra M5S e
Il leader di Forza Italia dà il suo beneplacito al governo M5S-Lega, ma avverte: «Non voteremo la fiducia. Nessuno potrà usarci come alibi per la propria incapacità». Ormai è questione di ore: al
Se l'alternativa è il governo tecnico, Di Maio si dice pronto all'accordo con la Lega e a scegliere un Presidente del Consiglio terzo. La svolta arriva alla vigilia dell'ultimo giro di consultazioni
Per Matteo Renzi il Pd non darà il suo sostegno a un governo guidato dal M5S: «si rispetti la volontà popolare». «Chi ha perso le elezioni non può andare al governo. Il Pd ha perso, sette italiani su
Due le condizioni poste dal segretario Martina per l'apertura ai 5 Stelle: chiudere il dialogo con la Lega e mettere al centro i 100 punti del programma Pd. Disponibilità al dialogo a patto che il
Primi segnali di apertura tra 5 Stelle e Pd. Ma Di Maio precisa: «Non sarà un'alleanza ma un contratto di governo a partire dal nostro programma». «Questa è la settimana decisiva per dare un Governo
Al posto della legge Fornero Di Maio propone Quota 41 e 100. Ma la Bce ammonisce: «Non interrompere la via delle riforme». La legge Fornero? Va abolita entro il 2023. Questa la posizione del