A sostituire l'ex ministro Fioramonti saranno Lucia Azzolina, insegnante e sottosegretaria alla Scuola, e Gaetano Manfredi, ingegnere e preside dell'Università Federico II. Guideranno rispettivamente
Alternanza scuola-lavoro e superamento delle prove Invalsi come requisiti di ammissione; ritorno della traccia di storia nella prima prova ed eliminazione del sorteggio in fase di colloquio orale.
La proposta, in esame presso la commissione Istruzione della Camera, prevede l'ingresso libero al primo anno dopo aver seguito un corso gratuito di 100 ore. La selezione avverrà al secondo anno con un
Secondo il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione non ci sarebbero i tempi necessari per l'avvio della sperimentazione nell'anno scolastico 2019/2020. La partenza è dunque posticipata al
Nazionalizzazione di Autostrade, taglio dello stipendio dei parlamentari, taglio delle pensioni dei sindacalisti, abolizione della legge Fornero e smantellamento della buona scuola: sono solo alcune
La proposta prevede l'ingresso a un primo anno comune a tutte le facoltà sanitarie, con un test selettivo per l'accesso al secondo anno e graduatorie su base nazionale. [caption id="attachment_3195"
Con l'accordo firmato ieri, verranno stanziati 1,7 miliardi di euro in edilizia scolastica per la messa in sicurezza degli edifici. Una cifra ben lontana dai 7 miliardi promessi dal ministro
Il piano d'urgenza per la regolarizzazione degli insegnanti precari messo a punto dal Miur prevede un concorso straordinario per le scuole secondarie statali e l'istituzione di percorsi abilitanti
Il M5S avrebbe ottenuto il superamento della norma che prevedeva l'assunzione degli insegnanti su base regionale. Critici i governatori Zaia e Fontana: «Ci sentiamo traditi e insoddisfatti». [caption
Salario minimo europeo, emissioni zero entro il 2050, riforma del regolamento di Dublino e potenziamento dell'Erasmus: questi i punti principali del programma del Pd in vista delle elezioni europee